La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia. Condotti dal filo della nostra storia, noi passiamo a raccontar gli avvenimenti principali di quella calamità; nel milanese, s’intende, anzi in Milano quasi esclusivamente: ché della città quasi esclusivamente trattano le memorie del tempo, come a un di presso accade sempre e per tutto, per buone e per cattive ragioni. E in questo racconto, il nostro fine non è, per dir la verità, soltanto di rappresentar lo stato delle cose nel quale verranno a trovarsi i nostri personaggi; ma di far conoscere insieme, per quanto si può in ristretto, e per quanto si può da noi, un tratto di storia patria più famoso che conosciuto.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, incipit del Cap.XXXI.
In Terza Media si fece la recita sui Promessi Sposi e feci il Griso, il leader dei Bravi. Bellissima parte.
Don Rodrigo muore, Griso ruba gli averi dal corpo e becca pure lui la peste… e il cerchio si chiude 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona