Mediante il pensiero ha origine la coscienza, e allora si determina come coscienza pensante. Così come il fuoco che si determina in base a ciò che lo fa ardere: se è alimentato da legna, si determina come fuoco di legna; se è alimentato da sterpi, si determina come fuoco di sterpi; se è alimentato da erbe, si determina come fuoco di erbe; se è alimentato da letame, si determina come fuoco di letame; se è alimentato da rifiuti. si determina come fuoco di rifiuti. Così la coscienza, qualsiasi sia l’origine che la fa sorgere, solo per questa essa si determina.
Majjhima Nikaja 38 (trad. di F. Sferra in “La rivelazione del Buddha”).
bellissimo , tra l’altro quella statua la conosco , il grande Buddha di Po lin , un isola raggiungibile da Hong Kong con una cabinovia spettacolare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahimé, devo dire che ho copiato l’illustrazione da Google, in mancanza di meglio: grazie dell’informazione! Non posso promettere di andarci, per motivi pratici, ma sarebbe bello.
Ho scelto questa citazione perché propone un concetto diverso di coscienza, rispetto al pensiero occidentale, non dualistico e privo della necessità di pensare la coscienza come sostanza permanente.
"Mi piace"Piace a 2 people
Io . quella statua la riconoscerei ovunque , è un’emozione unica
"Mi piace"Piace a 1 persona