L’abitudine è davvero una maestra prepotente e sorniona: insinua in noi a poco a poco, di nascosto, la sua autorità; ma poi che con tale dolce e umile inizio l’ha introdotta e rassodata, ecco che improvvisamente ci scopre il suo volto furibondo e tirannico contro il quale noi non osiamo più neppure alzar lo sguardo, e ci tocca ad assistere in silenzio alle violenze, con cui storce a ogni occasione le leggi di natura.
(Montaigne)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Lucysnowe94
Sono una dottoranda di Linguistica che spera di diventare una neuroscienziata. Questo però non mi ha impedito (e non mi impedirà) di dedicarmi ad una delle mie passioni: la lettura. Questa è la prima ragione per cui ho aperto questo blog che deve essere un luogo in cui recensire i romanzi che leggo. Ma di ciò ne parlerò più avanti ...
Mostra tutti gli articoli di Lucysnowe94
Proprio vero l’abitudine, una volta insediatasi, difficile liberarsene, la nostra volontà si arrende al solo pensiero di doverle abbandonare. L’unica cosa è che non la chiamerei maestra, la vedo più come una catena che ci tiene legati.
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
ciao, grazie per il tuo commento. Sono d’accordo: l’abitudine può creare dei danni (sopratutto nelle relazioni interpersonali).
"Mi piace""Mi piace"