Premessa: che nella presentazione di questa rubrica comparisse il libro di Diogene Laerzio (qui a sinistra) dipende dal fatto che è soprattutto da esso che ho attinto le informazioni per queste briciole… Seconda Premessa: malgrado l’intenzione di occuparmi di pensatori sconosciuti, non potevo mancare di ricordare, eccezionalmente, il primo filosofo. Per trovare altri nomi noti, dovrete… Continua a leggere Briciole di filosofia | Talete
Poesia del giorno – 30 gennaio 2023
Giorno d'autunno Signore: è tempo. Grande era l’arsura.Deponi l’ombra sulle meridiane,libera il vento sopra la pianura.Fa’ che sia colmo ancora il frutto estremo;concedi ancora un giorno di tepore,che il frutto giunga a maturare, e spreminel grave vino l’ultimo sapore.Chi non ha casa adesso, non l’avrà.Chi è solo a lungo solo dovrà stare,leggere nelle veglie, e… Continua a leggere Poesia del giorno – 30 gennaio 2023
Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #66 Federica Breimaier Memoriale per le persone omosessuali assassinate dal nazismo Venerdì scorso, 27 gennaio, si è celebrato il Giorno della memoria. La data, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata russa nel 1945, è stata scelta dalle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare i morti durante… Continua a leggere Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
"Certamente nella sensibilità dello scrittore, immanenza e trascendenza si sovrappongono, si sfidano, e alla fine congiurano insieme per salvare o almeno lasciare sospesa la sorte dell’uomo e l’idea di una sua area vitale. Perché di questo si tratta, in ultima analisi: se ancora c’è per lui qualche possibilità di sopravvivenza, di testimonianza, di memoria postrema...… Continua a leggere Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
Citazione del giorno – 27 gennaio 2023
È straordinario che sia così perfetta l’illusione che la bellezza è bontà. L. Tolstoj, Sonata a Kreutzer
“L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
Li chiamiamo “libri di conforto”: romanzi da leggere in momenti grigi, oppure una volta conclusa un’opera particolarmente impegnativa. È il loro stile semplice e veloce, l’intreccio lineare, a renderli adatti a queste particolari circostanze, poiché capaci, in poche pagine, di alienarci dalla realtà. Verso la fine di dicembre, sono incappata anch’io, pur avendo più tempo… Continua a leggere “L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
Citazione del giorno – 25 gennaio 2023
La lettura [...] ci insegna a rialzare il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e che soltanto grazie al libro percepiamo quanto fosse grande. Marcel Proust, Il tempo ritrovato, traduzione di Giovanni Raboni, Mondadori. 📍Gruppo di lettura Proust ritrovato
Incipit del giorno – 24 gennaio 2023
Clicca sulla copertina per acquistare il romanzo su Amazon Quando un fronte d’aria fredda incontra a terra una massa d’aria calda, quest’ultima si alza al cielo. Nascono i temporali. Pioggia e fulmini, acqua e fuoco. Non ho mai capito chi tra i due fosse il caldo e chi il freddo, ma mi ritengo fortunato di… Continua a leggere Incipit del giorno – 24 gennaio 2023
Citazione del giorno – 23 gennaio 2023
Bella ed amabile illusione è quella per la quale i dì anniversari di un avvenimento, che per verità non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell’anno, paiono avere con quello un’attinenza particolare, e che quasi un’ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti: onde… Continua a leggere Citazione del giorno – 23 gennaio 2023
Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Una settimana di letture #65 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Photo by Efrem Efre on Pexels.com Una visione ci perseguita da qualche giorno. Dante Alighieri in persona, in veste da ambasciatore, marcia su Roma in camicia nera; vuole imporre a papa Bonifacio VIII una Camera dei Fasci e delle Corporazioni e un monarca universale, un tizio… Continua a leggere Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia